Intervista con Emiliano Cribari

“Alle mie scarpe sporche” Questa dedica probabilmente è una delle cose più dolci e di carattere che abbia letto ultimamente. In quattro semplici parole si nasconde un intero mondo fatto di passione e fatica, di strade sterrate, di fango e soddisfazione. Emiliano Cribari: scrittore, poeta, fotografo e camminatore. Un animo sensibile dal passo riflessivo e … Continue Reading

LIBRO : La porta proibita

Autore: Tiziano Terzani “Pechino è l’ultimo rifugio dello sconosciuto e del meraviglioso che esista al mondo.” Una delle migliori penne e menti che hanno camminato su questa Terra, ci porta alla scoperta della Cina. Terzani si trasferisce a Pechino con la famiglia e risiederà nella complicata città per ben quattro anni sino al giorno in … Continue Reading

LIBRO : Troppo comodi

Autore: Michael Easter Il libro parla di un viaggio? Sì. Lo descrive bene? No. Un testo che c’entra poco con la letteratura di viaggio, le recensioni (talvolta fuorvianti) lo descrivevano come un viaggio oltre i limiti umani, un’avventura che consente al protagonista di riscoprire quanta forza, efficienza fisica ed intellettiva abbiamo perso negli ultimi secoli. … Continue Reading

Osservatorio Reale di Greenwich

Una delle atmosfere più incantevoli che abbia mai vissuto. I parchi londinesi alle prime luci del mattino in inverno, sono luoghi meravigliosi. La nebbia fa fatica ad alzarsi dai campi, la rugiada è talmente gelida che imbianca il terreno e rende friabili e rumorose le foglie che si infrangono in mille pezzi sotto il peso … Continue Reading

LIBRO : 3000 anni tra i microbi

Autore: Mark Twain Titolo insolito per un libro di viaggio. Eppure il buon Twain riesce ancora una volta a stupire con la sua inventiva letteraria e l’acutezza delle sue riflessioni. Ecco cosa succede: un mago, piuttosto maldestro, trasforma il protagonista (uno scienziato) in un vibrione del colera. In un secondo Huck si ritrova nel corpo … Continue Reading

LIBRO: Il Viaggio dei fiorentini alla Madonna della tosse

Autore: Iacopo Corsini Uno scherzo poetico stampato nel 1887 dalla tipografia Birindelli di Via Borgo San Frediano (Firenze). Mentre scorro le sottili pagine, ritrovo angoli della città che ancora esistono e, man mano che i giorni passano mi domando: ma da dove diamine son partiti questi uomini per impiegare tutto questo tempo per arrivare ad … Continue Reading

Sentiero 1 CAI Firenze

Villa Viviani a Settignano. A voi non dirà nulla ma è una delle ville per cerimonia più famose di Firenze. Alcuni dei miei amici hanno festeggiato qui il loro diciottesimo e ricordo ancora la musica che rompeva il silenzio della collina in fiore, le stelle in cielo, la gente sudata che ballava contro ritmo, i … Continue Reading

London Transport Museum

Un pianto e un lamento. Come per la ceretta all’inguine. L’ingresso in questo museo mi è costato così tanto che, prima di appoggiare il bancomat sul lettore, l’ho ringraziato per il servizio reso come si fa con i soldati che stanno andando al fronte. Il costo spropositato è dovuto al fatto che l’unico biglietto in … Continue Reading

Waipoua Forest

Qualche tempo fa ho visto un servizio che mostrava alcuni filmati e fotografie del secolo scorso e alcuni studiosi spiegavano che le foreste a cui siamo abituati noi in realtà non sono altro che miseri ammassi di alberi troppo recenti e giovani rispetto all’età della Terra. E, in effetti, non suona tanto strampalata come teoria. … Continue Reading

National Gallery

Una delle cose che apprezzo di Londra è il concedere l’ingresso gratuito ai suoi migliori musei. Senza il bisogno di pagare un biglietto, si può passeggiare tra magnifiche opere d’arte con la stessa disinvoltura che si ha nel proprio salotto di casa. Almeno questa è la sensazione che ho avuto io tra le mura delle … Continue Reading