Cappella Sansevero : il Cristo Velato

Nel mondo esistono capolavori che non hanno bisogno di presentazione come: il David di Michelangelo, la Venere del Botticelli, il Colosseo, i Concetto Spaziale Attese di Fontana, il parmigiano reggiano, l’abbiocco dopo il pranzo di pasquetta e…il Cristo Velato. Poter studiare con lo sguardo ogni centimetro di questa incredibile statua da una distanza ravvicinata è … Continue Reading

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Non mi ero davvero resa conto di quanto sia bella Santa Maria Novella. Il più delle volte non si presta attenzione a ciò che ci circonda, sospinti da una fretta giustificata o indotta che ci porta in giro come automi distratti e cechi. E invece eccomi qui, davanti a questo immobile al quale, in tanti … Continue Reading

Cripta dei Cappuccini nella chiesa di S. Maria della Concezione

Il cappuccio. Non quello che si prende al bar, ma quello del saio dell’ordine dei francescani che, nel 1500, dà il nome ai monaci cappuccini. Essi si contraddistinguevano per l’estrema povertà e, dopo aver visitato questa chiesa romana, direi anche per “l’estro” (vabbè definiamolo così). È la prima volta che uscendo da una chiesa mi … Continue Reading

Museo storico nazionale dei Vigili del Fuoco

– Sig. Gentilini: “Vai a prendere altre tovaglie e don’t break my ball!” – Ruoppolo: “Non ho afferreto scusi…” – Sig. Gentilini: “Nun me rompe li cojoni!” – Ruoppolo: “Ho afferreto benissimo!” Macchine e macchinari che hanno fatto la storia del Corpo dei Vigili del Fuoco in mostra in enormi sale di una storica palazzina … Continue Reading

Il barchetto storico dei renaioli

“Bada lì! I remaioli!” “Chi?” “I remaioli.” “Guarda che un si dice remaioli, si dice reNaioli.” “Ma che senso c’ha? E remano, so remaioli.” “Guarda che un’ remano mica.” “Come un’ remano? Oicchettudici?!” “E c’hanno i’ bastone un lo vedi?” “I bastone…i remi…l’è uguale.” “Un l’è uguale, e si chiamano reNaioli e basta.” “Ovvia io … Continue Reading

Vittoriale degli italiani

Sulla sponda bresciana del lago di Garda si trova uno smisurato complesso formato da ville, sentieri che si nascondono in una rigogliosa vegetazione, giardini abbelliti da rose, corsi d’acqua, fontane, laghetti, un anfiteatro, alcune statue, dei percorsi museali e…come se già questo non fosse sufficiente….una nave. Basta un solo sguardo alla mappa che consegnano in … Continue Reading

Casa D’Annunzio sul Lago di Garda

“Entrate per favore e fermatevi in cima alle scale prima di proseguire. Vi ricordo che non si possono fare foto nelle stanze di questa dimora.” Una delle case più accoglienti che abbia visitato, ed ho una discreta lista nel mio paniere dopo qualche anno di viaggi. Il suo fascino non è determinato dall’eleganza o dalla … Continue Reading

Parco Giardino Sigurtà

“Potrebbe esser peggio, potrebbe piovere.” Ogni volta che qualcuno ti dice ‘tranquilla non piove’ e poi, piove, mi vengono in mente gli occhi a palla di Igor (Marty Feldman). Certo che, visitare un parco durante un temporale con fulmini tuoni lampi saette e pioggia a vento, non è tra le attività che consiglierei di fare … Continue Reading

Giardino delle rose

“Non v’è rosa senza spine. Ma vi sono parecchie spine senza rose.” Sentenziò Schopenhauer. E se la vita di spine ne offre ahimè parecchie, perché non cercare un rifugio lontano dalle brutture del caos cittadino dove alleviare le fatiche di mente e corpo? A Firenze, proprio sotto Piazzale Michelangelo (guardate la cupola del Duomo, spalle … Continue Reading

Eremo delle carceri

Chissà perché quando si parla di austerità e semplicità in relazione ai luoghi di Chiesa, mi viene sempre da ridere a crepapelle. É un riflesso incondizionato. Prendiamo ad esempio questo eremo nascosto a 800 metri sul livello del mare, in mezzo ad una fitta boscaglia di lecci secolari, a pochi chilometri da Assisi. In tutta la … Continue Reading