[ Il Granchio in Frack ]
  • Mi Presento
  • IL VIAGGIO
  • Ma Perchè?
  • I Miei VIaggi
  • Contattami
FacebookInstagram
[ Il Granchio in Frack ]
  • Mi Presento
  • IL VIAGGIO
  • Ma Perchè?
  • I Miei VIaggi
  • Contattami
[ Il Granchio in Frack ]
DF ADSBanner
METTITI IN CONTATTO

Contattami

 

     

    • Share

    SEZIONI

    INTERVISTE

    VIAGGI

    IN CODA

    LIBRI

    Categorie

    Articoli recenti

    • Pagoda della Grande Oca Selvatica
    • LIBRO : Tōkyō tutto l’anno
    • Vinincunca , le montagne arcobaleno
    • LIBRO : L’incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini
    • LIBRO : Questa non è una guida a Bali

    Commenti recenti

    • ilgranchioinfrack su Celleno
    • Marianna su Celleno
    • Michael DiSylvester su Pitigliano
    • Daniela su Fontevraud-l’ Abbaye
    • ilgranchioinfrack su ORVIETO, CIVITA DI BAGNOREGIO E SCARZUOLA

    Mi Presento

    About Me

    Aspettate un secondo! Non riesco a scrivere e scendere le scale contemporaneamente. Sono Daniela. Ho trentacinque anni e sono del segno dei pesci. Ok forse questo ha fatto riedere solo me. (Confido nel fatto che qualcuno abbia il mio stesso humor demenziale.) Ho sempre un libro in borsa. Lo tiro fuori all’occorrenza.. Continua a leggere → signature

    Recent Post

    • Pagoda della Grande Oca Selvatica
      Ottobre 10, 2025
    • LIBRO : Tōkyō tutto l’anno
      Ottobre 4, 2025
    • Vinincunca , le montagne arcobaleno
      Settembre 6, 2025
    • LIBRO : L’incredibile viaggio della…
      Settembre 4, 2025

    Tag

    aurora boreale baia borgo canoa canyon castello cervo circolo polare artico con bambini coronado cultura diario di viaggio fiume giardino giornalista haka Hollywood I In Coda Inghilterra islanda itsukushima luoghi particolari marea metropol parasol negozi oceano oriente picasso residenza rotorua San Pietroburgo scrittore stazione Storie svizzera teatro terme tirano tramonto Uzbekistan Viaggi visita della città visita in città Volga
    FacebookInstagram
    SearchArchive
    DF ADSBanner

    ilgranchioinfrack

    Ci sono tre percorsi diversi: Uno permette di vede Ci sono tre percorsi diversi:
Uno permette di vedere l’intero sito archeologico, sentieri compresi. 
Un’altro permette di visitare la terrazza panoramica e il villaggio. 
Ed infine un percorso concede il solo affaccio alla terrazza panoramica. 

Più del 70% dei visitatori acquistano solo l’ingresso alla terrazza. 
Ci rendiamo conto?
Praticamente le persone vengono sin quassù per farsi foto. E basta. 😳

Non so quando l’idiozia abbia conquistato le nostre menti, ma questi social e cellulari ci stanno fottendo il cervello. Non si vive più, si appare. Null’altro. 

Io e i miei compagni di viaggio facciamo parte di quel 30% che invece vuole vedere tutto, e viverlo. 
Ti racconto la nostra avventura dell’ascesa al Machu Picchu. 

Per visitare una delle meraviglie del mondo, leggi sul blog l’intero articolo corredato da decine di foto, il link è in bio.
    Un libro così non lo avevo ancora mai letto. App Un libro così non lo avevo ancora mai letto. 
Appunti, fotografie, disegni, biglietti del tram, ritagli di varie carte e cartoline, ed un buon testo descrittivo …insomma un vero e proprio diario di viaggio. 

Hong Kong raccontato e vissuto il tempo di uno stop over.

Come direbbero a Roma: davvero gagliardo!

Recensione intera sul blog, il link è in bio!
    Olive, creme al miele, vino, frittelle, cinema all Olive, creme al miele, vino, frittelle, cinema all’aperto, grotte di sale, yogurt, fontane imbrattate dai writer e chiese di periferia. 

Luoghi che sicuramente nessuno avrebbe mai pensato di includere in un tour di Atene. 

Personalmente, nonostante sia scritta e realizzata molto bene, i suggerimenti che concede sono quasi tutti impraticabili. (A meno che non si passi più di una settimana in città, in estate).

La recensione completa la trovi sul blog, il link è in bio.
    “È strano…partire da un posto e sapere che no “È strano…partire da un posto e sapere che non lo rivedrai più nella vita.”

Paolo va in Nepal per attraversare le valli, alla scoperta della montagna ancora non deturpata da turismo strade di mercanti e asfalto. Per godere in prima persona di luoghi remoti che vivono del passaggio di poche autentiche persone. 

Recensione completa come al solito sul blog, il link lo trovate in bio.
    “La repubblica non genera il governo dei miglior “La repubblica non genera il governo dei migliori, per il semplice fatto che l’individuo privo di cultura é sempre portato a non riconoscere nessuno sopra di sé: come governante egli sceglie di preferenza colui a cui si ritiene uguale…nel regime repubblicano ha la possibilità di giungere al timone quella persona… più furba dei suoi elettori, vale a dire il demagogo, l’ intrigante, l’arrivista.” 

“La spirale dello sviluppo storico ha condotto a un ristabilimento della schiavitù…l’uomo viene giudicato esclusivamente in base alla sua prestazione, egli ha un solo valore di mercato…non vi sono uomini liberi nel senso greco. Nessuna civiltà ha mai assunto nei confronti dell’intera creazione un atteggiamento altrettanto svalutativo della nostra, che si preoccupa soltanto dell’utile.” 

Avrei potuto copiare altri cento passaggi bellissimi, perché questo testo è strepitoso!

Un viaggio in chiave filosofica attraverso tre continenti. Un’analisi appassionata ed illuminante della storia sociale ed umana di diverse popolazioni. Molteplici i temi affrontati e vari i luoghi visitati. 

Un libro che consiglio a tutti coloro che amano la filosofia e lo studio dell’uomo e delle diverse  epoche. 

La recensione completa la trovi sul blog, il link e’ in bio.
    Probabilmente la collezione più numerosa e presti Probabilmente la collezione più numerosa e prestigiosa di opere francesi fuori dalla Francia. 
Un museo che in pochi conoscono e, per questo, escluso dai circuiti più battuti. 
Eppure ogni volta mi ripeto: queste case museo londinesi sono più entusiasmanti di molte gallerie ben più celebri europee che fanno pagare il loro ingresso decine di euro! 
Hertford House è ad ingresso gratuito e nelle sue coloratissime ed eleganti sale, conserva più di 5000 opere realizzate tra il 1700 e il 1800.
Pensate che tra tutti questi oggetti preziosi vi sono anche dipinti che hanno la firma dei più conosciuti ed apprezzati pittori dell’epoca, Canaletto e Tiziano sono solo un paio dei nomi che potrete ammirare. 

Se sei curioso, guarda le foto di parte di questa ricca collezione e scopri altri dettagli di questo imperdibile luogo. Trovi tutto nell’articolo sul blog. Il link è in bio.
    C’è chi la merda la mette in latta, come Piero C’è chi la merda la mette in latta, come Piero Manzoni, e chi la vende a chili, come i peruviani. Il guano delle Isole Ballestas infatti è così prezioso, da essere un vanto ed un orgoglio per tutta la popolazione della costa. 

Le isolette, poco distanti dalla terra ferma, sono frequentate da numerose specie marine ed abitate da migliaia di cormorani, gabbiani e granchi rossi giganti.

Per scoprirne di più, leggi l’articolo sul blog, il link lo trovi in bio.
    Piccolo, elegante, con parchi verdi rigogliosi e c Piccolo, elegante, con parchi verdi rigogliosi e case d’epoca. Il Tamigi lo attraversa lentamente e guarda placido i suoi abitanti camminare lungo le sue coste.
Uno dei luoghi perfetti per una gita fuori porta se si alloggia a Londra. Passeggiate, escursioni in barca o in bicicletta e locali bellissimi in cui fermarsi per una colazione british o un pranzo raffinato. 

Trovi tutte le foto e l’articolo completo sul blog, il link é in bio.
    “…Long Beach…è qualcosa di mezzo tra Ostia “…Long Beach…è qualcosa di mezzo tra Ostia e Viareggio…”

Oriana Fallaci non è solo molto intelligente, testarda, intraprendente, coraggiosa ed inflessibile, è anche molto divertente! 

Il viaggio con lei è composto di persone e non di luoghi.
In questo resoconto caratterizzato da frivolezze, incontri con personaggi che hanno fatto la storia del Paese, racconti senza censura sullo stile di vita negli Stati Uniti degli anni Settanta, Oriana, giornalista e scrittrice di talento, ci mostra il lato più umano di una donna sola, che si spaventa per uno sguardo troppo insistente e che si addormenta davanti alla tv. 

Che dire, bellissimo libro. 

La recensione completa la trovi sul blog, il link è in bio.
    Casa museo di Maria Reiche. Se non conoscete il t Casa museo di Maria Reiche. 
Se non conoscete il termine ‘dedizione’ potete associarlo a questa donna alta e bionda. Lo impersonifica egregiamente. 

Maria è una matematica ed archeologa di Dresda, alla fine degli anni Trenta parte per il Perù per partecipare a degli scavi e non tornerà più indietro. Dal 1941 infatti, inizierà ad occuparsi giorno e notte, 365 giorni l’anno, delle linee di Nasca. 

Diciamo che se oggi possiamo visitarle ed osservarle e’ solo grazie a lei. 

Non ci credete? 

Leggete la sua storia sul blog, il link è in bio. 😉
    Seguire Instagram
    [ Il Granchio in Frack ]
    • Mi Presento
    • IL VIAGGIO
    • Ma Perchè?
    • I Miei VIaggi
    • Contattami
    Copyright ©2025 All Rights Reserved [ Il Granchio in Frack ]