LIBRO: Latinoamericana. I diari della motocicletta

Autore: Ernesto Che Guevara Due amici decidono di lasciare in sospeso gli studi universitari e intraprendere un viaggio a bordo di una motocicletta. Sono seria mentre dico che questo libro dovrebbe intitolarsi “L’arte dello scrocco”. La loro strategia di base: presentarsi quali Dottori e far valere il loro titolo o, in alternativa, piagnucolare e supplicare … Continue Reading

LIBRO: Ultimi viaggi in Europa

Autore: Virginia Woolf Metto subito le mani avanti, è il primo libro che leggo di questa scrittrice britannica. Adesso, con il cuore in pace, posso dire che mai più ne leggerò. Acidella, superba, altezzosa e sciatta. Forse sto esagerando. Ma non mi è rimasta affatto simpatica. Il libro è un resoconto giornaliero molto (molto!) telegrafico … Continue Reading

LIBRO: Piccola grande isola

Autore: Bill Bryson. Uno degli autori che vorrei tanto intervistare. Lo scrittore contemporaneo che più mi fa ridere, lo so, è umorismo British e non a tutti piace ma a me sì, molto. Sono solita sottolineare i passaggi che più mi colpiscono o quelli scritti meglio, faccio delle linee verticali accanto alle frasi che mi … Continue Reading

Intervista con Darinka Montiko

-…Parlare di me non mi piace ma parlando di quello che mi piace parlo di me.-  Non sono solita leggere l’ultima frase di un libro, ma è capitato. Poi ho letto tutto quello che precedeva quest’ultima riga e ho scoperto un racconto di vita appassionato e sincero. Lei si chiama Darinka Montiko, ha percorso l’Italia … Continue Reading

Intervista con Dion Leonard

Cosa ci fa il libro di Dion Leonard tra le pagine di un blog di viaggio? Presto detto! Il romanzo racconta di un vero viaggio, uno così assurdo che più assurdo non si può. Definirlo fuori dagli schemi sarebbe riduttivo, è…come dire…unico. Lui Dion, australiano di nascita e inglese di adozione, ultra maratoneta e lei … Continue Reading

Intervista con Fabio Bertino

I libri di viaggio sono sempre una fonte d’ispirazione. Se qualcuno ha voluto fermarsi, mettersi seduto ad un tavolo e scrivere la propria esperienza, significa che qualcosa di particolare è accaduto. Ciò che rende vive le pagine di un racconto di questo genere sono: l’entusiasmo dello scrittore e gli interessanti particolari che può cogliere solo … Continue Reading

Intervista con Paola Tellaroli

Decido di andare a Padova per un fine settimana. Non ci sono mai stata ma, facendo un’inconsueta conversazione con una deliziosa coppia di anziani che, per il loro cinquantesimo anniversario, con l’entusiasmo di giovani esploratori e due bastoni marrone lucido fiammanti avevano attraversato l’oceano dalla lontana Argentina, scopro che il loro lungo viaggio tra le … Continue Reading

Hiroshima

All’interno del museo di Hiroshima ho acquistato questo libro. Non l’ho ancora letto. Un po’ per pigrizia, un po’ per coraggio. Per mancanza di coraggio ad esser precisi. 6 agosto 1945 ore 8.16 e 8 secondi. Sappiamo tutti che in quel preciso istante una bomba chiamata “Little boy” viene lanciata su questa fiorente città giapponese. … Continue Reading