Oratorio di San Girolamo e San Francesco Poverino

In Piazza Santissima Annunziata, proprio alla fine della Loggia dei Servi di Maria, in angolo, accanto a Palazzo Grifoni (famoso per la storia della giovane donna che, in attesa del marito che era partito per la guerra, passò la sua vita affacciata alla finestra in attesa del suo ritorno. Quella finestra, è ancora aperta.) c’è … Continue Reading

Villa Vittoria

Se uno pronuncia le parole ‘villa vittoria’ a Firenze, tutti penseranno al locale estivo che richiama americane un po’ alticce da tutti i vicoli della città. Tra musica alta, luci colorate e piante verdi dalle foglie gigantesche, turisti e fiorentini si mettono in fila nelle calde notti estive, lungo una strada trafficata, solo per guadagnare … Continue Reading

Giardino della Villa medicea di Castello

Alle porte di Firenze, in quella che un tempo era la ‘campagna fiorentina’, sorge una delle ville medicee più affascinanti del capoluogo toscano. Il giardino è visitabile gratuitamente ed è composto da una passeggiata in mezzo ad un boschetto, una laghetto, una terrazza che affaccia sul giardino all’italiana, composto da una serie di aiuole variopinte … Continue Reading

Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze

Il Colonnello Arcangelo Moro, Direttore dello Stabilimento, apre le porte ai cittadini e agli studenti e mostra con orgoglio gli ambienti e la storia di questa incredibile caserma. L’istituto farmaceutico nacque a Torino nel 1853 e venne trasferito a Firenze nel 1931. Solo nel 1976 la struttura assunse l’attuale nome di Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare … Continue Reading

Chiostro di Santa Chiara

In origine questa cittadella francescana ospitava due conventi separati: uno per le clarisse e uno per i monaci. L’intero complesso, voluto da Re Roberto d’Angiò, iniziò ad essere edificato nel 1310. La semplicità dell’intera struttura subì interventi nel 1700 quando vennero creati spazi comuni e l’ambiente fu impreziosito da decori barocchi. La chiesa è l’unica … Continue Reading

Chiesa e Museo di Orsanmichele

Il palazzo di Orsanmichele ha una facciata meravigliosa, decorata da una sequenza di nicchie che ospitano i Santi protettori delle varie Arti, impreziosita da decori scolpiti nella roccia e con un’altezza che spicca tra i palazzi circostanti ma…è al suo interno che dà il meglio di sé. Piazza di Orto San Michele, così di chiamava … Continue Reading

Cappella Sansevero : il Cristo Velato

Nel mondo esistono capolavori che non hanno bisogno di presentazione come: il David di Michelangelo, la Venere del Botticelli, il Colosseo, i Concetto Spaziale Attese di Fontana, il parmigiano reggiano, l’abbiocco dopo il pranzo di pasquetta e…il Cristo Velato. Poter studiare con lo sguardo ogni centimetro di questa incredibile statua da una distanza ravvicinata è … Continue Reading

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Non mi ero davvero resa conto di quanto sia bella Santa Maria Novella. Il più delle volte non si presta attenzione a ciò che ci circonda, sospinti da una fretta giustificata o indotta che ci porta in giro come automi distratti e cechi. E invece eccomi qui, davanti a questo immobile al quale, in tanti … Continue Reading

Cripta dei Cappuccini nella chiesa di S. Maria della Concezione

Il cappuccio. Non quello che si prende al bar, ma quello del saio dell’ordine dei francescani che, nel 1500, dà il nome ai monaci cappuccini. Essi si contraddistinguevano per l’estrema povertà e, dopo aver visitato questa chiesa romana, direi anche per “l’estro” (vabbè definiamolo così). È la prima volta che uscendo da una chiesa mi … Continue Reading

Museo storico nazionale dei Vigili del Fuoco

– Sig. Gentilini: “Vai a prendere altre tovaglie e don’t break my ball!” – Ruoppolo: “Non ho afferreto scusi…” – Sig. Gentilini: “Nun me rompe li cojoni!” – Ruoppolo: “Ho afferreto benissimo!” Macchine e macchinari che hanno fatto la storia del Corpo dei Vigili del Fuoco in mostra in enormi sale di una storica palazzina … Continue Reading