Oratorio di San Girolamo e San Francesco Poverino

In Piazza Santissima Annunziata, proprio alla fine della Loggia dei Servi di Maria, in angolo, accanto a Palazzo Grifoni (famoso per la storia della giovane donna che, in attesa del marito che era partito per la guerra, passò la sua vita affacciata alla finestra in attesa del suo ritorno. Quella finestra, è ancora aperta.) c’è … Continue Reading

Villa Vittoria

Se uno pronuncia le parole ‘villa vittoria’ a Firenze, tutti penseranno al locale estivo che richiama americane un po’ alticce da tutti i vicoli della città. Tra musica alta, luci colorate e piante verdi dalle foglie gigantesche, turisti e fiorentini si mettono in fila nelle calde notti estive, lungo una strada trafficata, solo per guadagnare … Continue Reading

Giardino della Villa medicea di Castello

Alle porte di Firenze, in quella che un tempo era la ‘campagna fiorentina’, sorge una delle ville medicee più affascinanti del capoluogo toscano. Il giardino è visitabile gratuitamente ed è composto da una passeggiata in mezzo ad un boschetto, una laghetto, una terrazza che affaccia sul giardino all’italiana, composto da una serie di aiuole variopinte … Continue Reading

Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze

Il Colonnello Arcangelo Moro, Direttore dello Stabilimento, apre le porte ai cittadini e agli studenti e mostra con orgoglio gli ambienti e la storia di questa incredibile caserma. L’istituto farmaceutico nacque a Torino nel 1853 e venne trasferito a Firenze nel 1931. Solo nel 1976 la struttura assunse l’attuale nome di Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare … Continue Reading

Chiesa e Museo di Orsanmichele

Il palazzo di Orsanmichele ha una facciata meravigliosa, decorata da una sequenza di nicchie che ospitano i Santi protettori delle varie Arti, impreziosita da decori scolpiti nella roccia e con un’altezza che spicca tra i palazzi circostanti ma…è al suo interno che dà il meglio di sé. Piazza di Orto San Michele, così di chiamava … Continue Reading

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Non mi ero davvero resa conto di quanto sia bella Santa Maria Novella. Il più delle volte non si presta attenzione a ciò che ci circonda, sospinti da una fretta giustificata o indotta che ci porta in giro come automi distratti e cechi. E invece eccomi qui, davanti a questo immobile al quale, in tanti … Continue Reading

Il barchetto storico dei renaioli

“Bada lì! I remaioli!” “Chi?” “I remaioli.” “Guarda che un si dice remaioli, si dice reNaioli.” “Ma che senso c’ha? E remano, so remaioli.” “Guarda che un’ remano mica.” “Come un’ remano? Oicchettudici?!” “E c’hanno i’ bastone un lo vedi?” “I bastone…i remi…l’è uguale.” “Un l’è uguale, e si chiamano reNaioli e basta.” “Ovvia io … Continue Reading

Giardino delle rose

“Non v’è rosa senza spine. Ma vi sono parecchie spine senza rose.” Sentenziò Schopenhauer. E se la vita di spine ne offre ahimè parecchie, perché non cercare un rifugio lontano dalle brutture del caos cittadino dove alleviare le fatiche di mente e corpo? A Firenze, proprio sotto Piazzale Michelangelo (guardate la cupola del Duomo, spalle … Continue Reading

Palazzo Medici Riccardi

Avete presente la scena del film “Signori si nasce” nella quale Totò, bardato a lutto, espone a Peppino il suo progetto per la cappella gentilizia da far costruire per la finta dipartita della finta moglie? Ecco, io la scena tra Cosimo il Vecchio e Brunelleschi che gli presenta il progetto della nuova residenza de’ Medici, … Continue Reading

Mostra Alphonse Mucha

Il nipote di Alphonse Mucha, John, presidente della fondazione intitolata al nonno, introduce la mostra citando uno dei pensieri più ispiranti dell’artista: “…Mio nonno….era anche appassionatamente convinto che l’arte fosse un dono essenziale per il genere umano, e per questo dovesse essere accessibile al grande pubblico, incoraggiando il maggior numero di persone ad ammirarla e … Continue Reading