Per prima cosa dovete mettervi in testa che senza telefono non potete fare nulla in Cina. Ecco perché il cellulare è la vostra prima priorità! (come direbbe il mio compagno di viaggio)
Portare una powerbank è super consigliato, non fatevi ingannare dal fatto che vi siano centinaia di stalli colorati con decine di power Bank a disposizione per il noleggio: voi non potrete noleggiarle a meno che non vi siate registrati con foto e passaporto sull’applicazione Alipay e non è neanche detto che riusciate a farlo nonostante la registrazione perché alcune applicazioni non sono nemmeno scaricabili dai nostri telefoni. (Io ho un iPhone e non sono riuscita a trovare nemmeno le app per poter accedere al servizio).
Perciò il mio consiglio è: portarsi dietro una buona powerbank che vi faccia almeno un paio di cariche complete al telefono (assicuratevi che non sia di dimensioni di una mattonella! e che abbia le CCC !!! altrimenti non la accetteranno nemmeno all’imbarco in aereo), e la presa con cavo sempre dietro perché qualsiasi ristorante, negozio e attività commerciale vi permetterà di ricaricare, e potete farlo anche alle prese delle stazioni metro o sui treni.
Superato lo scoglio più importante passiamo alle applicazioni necessarie al buon funzionamento del viaggio: Alipay e Trip.com
Per quest’ultimo vi lascio un codice invito, così da avere degli sconti immediati ed accumulare euro ad ogni spesa: CODICE
A cosa servono queste due applicazioni? Presto detto, su Trip.com potrete prenotare i treni e gli alberghi. Gli hotel hanno prezzi davvero molto vantaggiosi e troverete tantissime strutture che non ci sono sul circuito Booking.com. La formula è la stessa, c’è la possibilità di scegliere le camere, di visionarle, di vedere la mappa della città e scegliere gli alberghi nella zona che più vi aggrada, e si può decidere di cancellare la prenotazione fino a qualche giorno prima dell’arrivo. Unica differenza è che il pagamento si fa immediatamente all’atto della prenotazione. Abbiamo risparmiato moltissimo usando questa piattaforma e abbiamo anche trovato dei 5 stelle a davvero poche decine di euro.
Quando scegliete un albergo controllate i servizi che vengono offerti, a metà viaggio potrebbe esservi utile una struttura che offra il servizio lavanderia. Solitamente c’è una stanza lavanderia con lavatrici ed asciugatrici e fili per stendere all’aperto. Si utilizza in maniera gratuita e troverete sapone e ammorbidente in loco. Non aspettatevi di trovare delle lavanderie a gettoni per strada in città, noi non ne abbiamo vista nemmeno una.
Fate anche attenzione alla metratura della camera e al bagno. Sì perché dovete sapere, che in quasi la totalità delle strutture, le camere hanno un vetro come parete di divisione tra il bagno e la camera da letto. Poter vedere in anteprima le stanze vi darà modo di appurare se ci sono finestre, se sono sufficientemente grandi, se i bagni hanno vetri scuri o porte per la privacy.
Non portatevi le ciabatte, sono inutili. Ogni struttura vi fornirà sia le ciabatte di gomma per la doccia che le pantofole monouso da camera.
Tornando a Trip.com, è qui che potrete prenotare anche i vostri treni. Dovrete aspettare i quindici giorni antecedenti alla partenza per poter riservare il vostro posto. Non si possono prenotare in anticipo (ad esempio due mesi prima). Potrete intanto però consultare gli orari così da organizzare il vostro itinerario e capire se avrete bisogno di dormire in una città o spostarvi di sera per guadagnare una mattina altrove.
I treni sono puntuali come in Giappone. Sono pulitissimi, hanno al loro interno dei sedili molto spaziosi, spazi per i bagagli ingombranti e cappelliere capienti. Al loro interno troverete sempre le hostess come in aereo che faranno avanti e indietro col carrellino del bar per vendervi cibo e bevande, e potrete direttamente aspettare seduti che vi venga servito ciò che avete ordinato. Ci sono i bagni sia all’occidentale (con il wc per capirsi) che alla turca (che io preferisco!), ci sono i distributori gratuiti di acqua a temperatura ambiente, fredda o calda. Ci sarà sempre un inserviente che pulirà i vagoni e i servizi igienici, passerà con il cestino ogni tot minuti per domandarvi se avete spazzatura da gettare e sostituirà le bustine di carta se l’avrete utilizzata per il sudicio. Le prese sono sia usb che di corrente normale. Non vi sembrerà nemmeno di stare sul treno, perché le vibrazioni sono ridotte al minimo, pensate che l’acqua nel bicchiere non s’increspava nemmeno!
Consiglio di arrivare in stazione almeno con un’ora di anticipo poiché il primo controllo sarà di bagagli e documento. Poi accederete ad uno stazione grande come un’intero quartiere cittadino, con una miriade di panchine e poltrone massaggianti. Ogni binario ha il proprio spazio e la propria insegna luminosa gigante, come i Gate in aeroporto! Voi vi accomoderete nell’area dedicata al vostro treno e aspetterete che vi chiamino (solitamente dai 20 minuti ai 15 minuti prima dell’arrivo del treno), farete un secondo controllo documenti e accederete con scala mobile alla banchina del binario. A terra lungo il marciapiede saranno segnalati i numeri delle carrozze, vi metterete perciò in coda nello spazio dedicato al vostro vagone. Semplice.
La stazione è piena di ristoranti, bagni, aree per ricaricare il telefono, combini, negozi per lo shopping e distributori di acqua gratis.
Vi renderete conto che ogni stazione di treni e metro è iper controllata, non solo da centinaia di telecamere ma, anche da decine di persone che, a vario titolo e funzione, presenziano le varie postazioni. Controllori di documenti, polizia, addetti ai bagagli, personale di terra, vigilantes ai binari, addetti alla pulizia… Non potrete perciò né perdervi né sentirvi in pericolo.
Veniamo all’altra applicazione: Alipay. Fondamentale per poter pagare qualsiasi cosa e qualsiasi somma. Senza non potrete proprio muovervi. Una volta scaricata, accedete alla home e registrate la vostra carta di credito prepagata (o il bancomat se non avete una carta che utilizzate per i viaggi, anche se consiglio sempre di preferirla) e compilate i dati personali. Ed il gioco è fatto. (Mi raccomando segnatevi da qualche parte il codice di sicurezza perchè dovrete inserirlo ad ogni pagamento! Sempre!)
Ci sono due modi per pagare, in alto a sinistra trovate l’icona ‘scan’ che utilizzerete per scannerizzare i qrcode di negozi, biglietteria metro, ristoranti, ambulanti al mercato. Subito alla destra dell’icona ne troverete un’altra ‘Pay/receive’ che ha la stessa medesima funzione ma in questo caso saranno gli esercenti a scannerizzare il tuo qrcode, ad esempio nei combini e supermercati si paga così, mostrando il telefono. (e sottolineo nuovamente: ricordatevi il codice sicurezza che avete scelto perché ogni volta dovrete inserirlo per autorizzare il pagamento!)
L’applicazione Alipay consente anche di prenotare gli Uber in maniera semplicissima. Una delle funzioni che trovate in homepage si chiama ‘Didi Travel’ e cliccandola vi mostrerà la vostra esatta posizione in mappa. Basterà a questo punto scrivere l’indirizzo in cui si vuole andare e appariranno diverse opzioni di auto. Scegliete quella che vi piace di più (sono messe dalla più economica alla più cara) e cliccando prenotate la corsa. A quel punto potrete monitorare in tempo reale lo spostamento dell’auto che avete scelto. Il prezzo degli Uber è davvero ridicolo. Addirittura abbiamo percorso più di un’ora in auto per spostarci a visitare un’altra città e abbiamo speso poco meno di dieci euro. Meglio di qualsiasi pullman!
Se il percorso che fate comprende caselli autostradali o pedaggi, alla fine della corse l’autista vi chiederà di aggiungere la somma dovuta (solitamente un euro o poco più), non fate storie! É più che giusto pagare il pedaggio della nostra corsa. E se vi sentite in vena di gentilezza potreste anche considerare di lasciare qualche centesimo di mancia al momento del pagamento online.
Vi ho detto che il telefono è la cosa più preziosa che avete durante il viaggio e senza non potrete fare nulla, ciò significa che avrete anche bisogno di internet! Le cose sono due: e-sim o vpn. Dato che mi hanno spiegato centomila volte la differenza, ora sono in grado di dirla a voi in maniera comprensibile. La vpn può esservi utile quando avrete wifi (ad esempio quando sarete in camera nel vostro albergo), per potervi agganciare a reti fuori dalla Cina. Questo vi permetterà di poter accedere ad un internet non bloccato e potrete perciò visionare i social che sono vietati in Cina come Instagram o Whatsapp ad esempio. Personalmente l’ho acquistata su ExpressVPN ma non mi è mai servita perché la mia e-sim ha funzionato a dovere!
La e-sim è una vera e propria sim ma virtuale e, a differenza della VPN che serve solo ad agganciarsi a reti esterne, funziona proprio come la vostra normale sim. Io ho acquistato su AIRALO e mi sono trovata benissimo. Ricordate che potrete installarla al momento dell’acquisto, ma poi non cancellatela perché si può installare una sola volta! Scegliete il formato che più vi aggrada ma considerate che io (senza pubblicare nessuna foto sui social) durante il viaggio consumavo circa un giga al giorno. Perciò per due settimane considererei opportuno acquistare quella da 20 giga o superiore se siete dipendenti da storie reel e siti vari o se fate videochiamate alla famiglia.
Installarla non significa attivarla. L’attivazione ci sarà nell’esatto momento in cui accenderete il vostro telefono in territorio cinese. Ricordate che per pagare e prenotare Uber la connessione è indispensabile. Senza internet in Cina non potrete fare nulla.
Consigli pratici non richiesti:
Ricordatevi di non scegliere periodi di festa nazionale. Non riuscirete a prenotare nulla, a vedere nulla e nemmeno a mangiare. I cinesi si spostano, sabato e domenica escono, si recano nelle attrazioni e le visitano, nei parchi, nei musei, insomma, ricordate che sono milioni e potrebbe essere difficile se non impossibile anche solo pranzare.
Mi sento perciò di sconsigliarvi categoricamente i periodi di Natale e Capodanno fino al 3 gennaio. (se poi ci sono fine settimana di mezzo includeteli nei periodi che vi scrivo qua sotto)
Dal 28 gennaio al 3 febbraio (il capodanno cinese); il 5 aprile festa di Qingming, dal 1 al 5 maggio, 31 maggio, 6 ottobre, e la festa nazionale dal 1 a 7 ottobre. Anche i mesi di Luglio e Agosto sono più affollati rispetto a maggio, Giugno e Settembre. Tenetelo comunque in considerazione.








