Una delle isole più belle del Canada è PEI (Prince Edward Island), la si può raggiungere in nave, oppure attraversando questo ponte che la collega con la terraferma del New Brunswick.

Si chiama Confederation Bridge ed è stato costruito tra il 1993 ed il 1997. Con i suoi 12,9 kilometri e sessantadue piloni, passa sopra lo stretto di Northumerland concedendo agli automobilisti una vista da cartolina.

Lo attraverso mentre il sole sta tramontando e si tinge di rosso con sfumature arancioni e dorate; il cielo striato da sottili nuvole, muta il suo colore appoggiandosi ad un mare color argento e blu notte.

Il limite di velocità è di 80 km/h e per completare il tragitto si impiegano circa dieci minuti. Non sarà sicuramente tra i più bizzarri costruiti, ma ha del fascino guidare sopra l’acqua e non vedere nient’altro intorno a te.

Mentre cerco informazioni sulle sue specifiche, mi viene in mente l’Ingegner Cane di Fabio de Luigi.

“Mille mila, miliardi di quarantadue! Numeri che fanno girare la testa! Ponte-stretto-Messina!”

Ma quanto faceva ridere!? Ahahah!!

Ricordo alcune puntate nelle quali pretendeva di costruirlo con dei peluche, o con dei pezzetti di legno.

Tralasciando la comicità, queste incredibili strutture ne hanno fatta parecchia di strada nei secoli: dai primitivi ponti sospesi fatti di funi e corde, a quelli in cui gli alberi venivano usati come piloni, passando per la ghisa sino al cemento armato.

In tutto il mondo ce ne sono di bellissimi e complessi che magari capita di attraversare con distrazione.  Ci sono quelli in pietra come a Verona, quelli con abitazioni o attività commerciali come Ponte Vecchio a Firenze, i ponti sospesi come quello di Bristol ed i più famosi ponti americani come quello di Brooklyn o il Golden Gate Bridge fotografati dai turisti di tutto il globo.

A Londra c’è il Tower Bridge, a Venezia il Ponte di Rialto e il più recente Ponte della Costituzione realizzato in vetro; ad Amsterdam c’è un ponte pedonale costruito con la stampante 3d, a San Pietroburgo i ponti levatoi si alzano di notte e in Malesia c’è un ponte sospeso nel vuoto, il Langkawi Sky Bridge.

Alcune curiosità sui ponti:

Il più lungo del mondo: il viadotto Danyang-Kunsham in Cina (circa 16 km e mezzo)

Il più lungo d’Italia: il viadotto di Coltano (9,6 km)

Il più strano: il ponte Eshima Ohashi (Giappone)

Il più antico del mondo: Ponte Fabricio, Roma (62 a.C.)

I più belli (secondo me): Ponte vecchio a Firenze, Golden Bridge in Vietnam, Ponte Sant’Angelo a Roma, Ruyi Bridge in Cina, Margaret Bridge di Budapest, Ponte Vecchio di Bassano del Grappa e Helix Bridge di Singapore.

 

Sono quasi alla fine, mi sto avvicinando sempre di più alla costa e quella sensazione di sospensione nel vuoto è quasi del tutto svanita, il sole si sta nascosto oltre l’orizzonte e nello specchietto retrovisore riesco ancora a godermi tutte le sfumature ambrate di questo magnifico cielo.

 

 

You May Also Like

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *