Biblioteca Reale di Torino

Per un attimo mi metto nei panni di un reale. Sono gli anni Trenta del 1800 e Carlo Alberto di Savoia decide di arricchire la biblioteca del palazzo con volumi acquistati in giro per l’Europa. Trasferisce così nelle sale, già ricche di antichi libri, degli acquisti formidabili fatti durante i suoi tour: codici miniati, preziosi … Continue Reading

Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso

Nella seconda metà del 1800 Cesare Lombroso iniziò a studiare la fisiognomica, gettando le basi per teorie pseudoscientifiche che portavano avanti l’idea di una correlazione tra la fisicità di un individuo ed il suo temperamento. Nel libro ‘L’uomo delinquente‘ ritroviamo le teorie più accreditate (all’epoca) di un legame tra la forma del volto e l’indole … Continue Reading

Reggia di Venaria

Una donna scavalca i due ragazzi accucciati a terra sfiorando col piede la macchina fotografica appoggiata su di un piccolo treppiedi. “Signora dove sta andando si fermi!” La donna non risponde e fa qualche passo avanti. “Signoraaaa!” dice con voce grossa uno del gruppo. “I limoniii” mi viene da sussurrare mentre faccio capolino tra la … Continue Reading

Museo Nazionale del Cinema

Parafrasando il titolo dell’horror uscito nel 1974 direi…non aprite quella torre! Ok va bene, la Mole Antonelliana è il simbolo di Torino. Della città è sicuramente la costruzione più conosciuta, nonostante i palazzi reali, le gallerie e le residenze storiche, se trovassimo il disegnino della Mole sulla settimana enigmistica sapremmo tutti che si tratta della … Continue Reading

Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando

Postazioni video, guide cartacee in italiano e inglese ed un applicazione per smartphone con tutti i contenuti. Sicuramente quando il museo venne fondato nel lontano 1739 non disponeva di così tanti metodi d’informazione. Ciò che stupisce non è quanto un ambiente possa migliorare o stare al passo con le nuove tecnologie, quanto piuttosto la sua … Continue Reading

Zoom Torino

La felicità. Per me la felicità è entrare in contatto con la Natura. Riuscire a dar da mangiare ad uno scoiattolo, offrire la mia mano come appoggio per un pappagallo o dare una carezza ad un cane, è felicità. In questo parco sono riuscita a farmi sfiorare la mano da un lemure, ho accarezzato una … Continue Reading

Palazzo Madama di Torino

É lunedì mattina e a Torino è tutto chiuso. Dannazione! Giro per il centro con la svogliatezza di un barbone che ha già percorso quelle strade centinaia di volte. Scatto foto distratte ad una città che dorme, serrande abbassate luride e grigie, cassonetti traboccanti di fetore e un cielo bianco che infastidirebbe persino Babbo Natale … Continue Reading

Borgo Medievale di Torino

Cammino sotto il portico con l’orecchio teso, non vorrei mai fare la fine di Troisi nel film “non ci resta che piangere”, che si becca una secchiata di pipì sul braccio. ‘Allora stai calmo, stai calmo!’ lo rincuora Benigni, ‘E’ pipì’. ‘Ma come è pipì! Ma fanno schifo proprio arint’ asto paese!’ Questo piccolo borgo … Continue Reading

Museo della frutta

“Avete mai visto tante pere in vita vostra?” Potrebbe essere una citazione di Rocco Siffredi ed invece, sono io che, senza malizia, interrogo dei ragazzi che ridacchiano davanti alle alte vetrine in legno.   Quando ho scoperto l’esistenza di un museo della frutta, non ho voluto informarmi oltre ed è per questo che inizio la … Continue Reading