Autore: Sarah Andrews

“Dove siamo?”

“Non lo so mi sono perso.”

“Ma scusa cos’hai in mano?”

“Una cartina della città.”

“E allora come abbiamo fatto a perderci?”

“Perché siamo oltre il limite della mappa!”

Che fastidio quando la strada che devi prendere o la fermata della metro che t’interessa si trovano in un punto che supera il bordo della piantina della città che stai consultando. Moltissime volte mi è successo di aprire tutta la mappa sul tavolino di un bar, piegarmi su di essa con gli occhi stretti ad individuare il museo o la via che dovevo raggiungere e poi, dopo una buona mezz’ora dovevo chiedere aiuto al vicino di tavolino.

“Mi scusi mi sa dire dove si trova Via Ics?”

“Vediamo…” Si alzava in piedi per scrutare la cartina che avevo difronte. “Ecco noi siamo qui…” appoggiava il dito su un punto quasi al centro del foglio “…e dove deve andare lei è…più o meno…laggiù, dove si trova l’altro tavolino!” E così, sorridendo mentre indicava un punto indefinitamente lontano, si andava a riaccomodare sulla propria sedia.

Questo cofanetto è un alternativa alle solite mappe ripiegatili.  A mio avviso può essere utile a chi a Barcellona ci passa un tempo ragionevolmente lungo, come ad esempio un breve trasferimento per lavoro o studio oppure a quelli che non vogliono perdere tempo a girovagare con gli occhi all’insù e non hanno uno spiccato senso dell’avventura.

Sono 50 carte, di ottima qualità (il materiale sembra a prova di acqua e mani unte), con un fronte costituito da una mappa sulla quale viene evidenziato in blu il percorso scelto (le scritte sono tutte ben leggibili) ed un retro con una breve spiegazione di ciò che si incontrerà lungo la strada scelta.

Ne ho estratte dal mazzo tre, giusto per saggiare l’articolo, ed ho scoperto che:                                                                                                                                       la biblioteca Francesca Bonemaison venne aperta nel 1909 e fu la prima biblioteca per sole donne nata in Europa.                                                                                                                                                  Don Chisciotte, mentre esplorava Barcellona a piedi, passò davanti ad una stamperia che tradizionalmente viene riconosciuta nell’odierna tipografia Sebastián de Comellas.                                                                                                                                                         All’interno della Catedral c’è un ascensore che porta sul tetto della chiesa dal quale è possibile dominare tutto il quartiere gotico.

Oltre alle 50 schede c’è una piccola cartina generale della città sulla quale sono riportati i numeri dei diversi percorsi così da riuscire ad individuare subito quali mappe portarsi in tasca e quali lasciare in albergo.

Non è una guida alla città nel vero senso del termine, tutto sommato, trovo sia un’idea divertente e fuori dagli schemi.

You May Also Like

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *