Miani l’esploratore

Il leone bianco del Nilo, è così che viene chiamato il temerario e testardo Giovanni Miani. Originario di Rovigo, è uno degli esploratori italiani più sfortunati al mondo eppure, nonostante problemi di salute, avversità atmosferiche, mancanza di denaro, di cibo e ostilità dei popoli indigeni, bisogna riconoscergli di non aver mai mollato. Dopo aver girato … Continue Reading

Museo Galileo

“…Una nuova pletora di uomini pecora Con i lupi se ne va senza remora Priva di identità, Omini di legoland la cui regola è obbedire come un vero clan, Pastori cani mi guidano tra le tappe Temono il dito di Galileo tra le chiappe Vogliono menti barricate quali grappe? E le mettono al corrente come … Continue Reading

Il Palio del Cero

Giugno. Volterra, in Toscana. Un’antica tradizione religiosa. Gli elementi per una bella festa ci sono tutti. Il palio del cero ha origini antichissime, la storia narra che questa tradizione sia nata come gesto di devozione e omaggio verso la Chiesa. Le contrade della città ogni anno infatti, raccoglievano denaro per l’acquisto di un ingente quantitativo … Continue Reading

Oratorio dei Buonomini di San Martino

In pieno centro storico fiorentino, a due passi dalle strade dello shopping, si trova una minuscolo chiesetta dalla storia singolare. Nel 1441 l’Arcivescovo Sant’Antonino fondò la confraternita dei Buonomini di San Martino con il solo scopo di riunire un gruppo di uomini di buono spirito che volessero aiutare le famiglie fiorentine cadute in disgrazia. Chiedere … Continue Reading

LIBRO: Tristan da Cunha

Autore: Annamaria “Lilla” Mariotti   Quando si dice: “Minchia ma dove abiti? In culo ai lupi?” oppure “Scusate il ritardo ho parcheggiato in culo al mondo!”, o ancora…”Oh ma quanto ci vuole ad arrivare? Stiamo andando a casa del Diavolo?”…ecco …non ci sono modi di dire più azzeccati per posizionare geograficamente l’isola di Tristan da … Continue Reading

Che CORNO vuoi?

Come direbbe Totò: “Si fa presto a scrivere Via del Corno!” Ma di che corno si tratta? Non si può dedicare una Via intera senza averne definito la natura. Mi sono perciò interrogata sui corni, ed è venuto fuori che ce ne sono così tanti che arriverò in fondo a questa strada senza essermi tolta … Continue Reading

Orwell Corner Historic Village

Sull’isola PEI (Prince Edward Island), ed in modo particolare nella capitale Charlottetown, tutto viene scrupolosamente preservato a memoria del grande passato del Canada. Infatti è proprio su quest’isola che vennero decisi le sorti del nuovo paese che divenne uno stato federale nel 1867. Qui non sono come noi, non danno per scontato le loro origini … Continue Reading

Filistrucchi

A Firenze in via Giuseppe Verdi c’è una bottega che ha compiuto ben 301 anni di vita! Eh già! Si chiama Filistrucchi ed è il più vecchio negozio della città, è stato fondato nel lontano 1720 e da allora l’attività è stata passata di padre in figlio mantenendo tutta la sapienza e la professionalità degli … Continue Reading

Ma gli Unicorni esistono?

Esistono gli unicorni? Bella domanda. Ovviamente no, altrimenti ci sarebbero allevamenti in giro per il mondo ed io, invece di stare qui davanti ad un  computer, sarei impegnata a districare i nodi di qualche fluente criniera con una spazzola rosa coi brillantini. Però esistevano! Eccome se esistevano! Ne abbiamo le prove e nessuno può convincermi … Continue Reading

Ercole e Diomede

In Palazzo Vecchio a Firenze e precisamente nello strabiliante salone dei Cinquecento, c’è una statua che mi fa troppo sorridere. Si tratta di quella rappresentante Ercole e Diomede scolpita in maniera magistrale da Vincenzo Rossi da Fiesole, scultore fiorentino del 1500. Dare forma al marmo è una tra le cose più incredibili che un uomo … Continue Reading