Autore: Gabriele Poli

“…questo paese è abitato dalle streghe; spesso il demonio passa di qua…”

Quanto mi incuriosiscono le storie come quelle descritte da Poli! La sua esperienza di viaggio in Perù si fonde in maniera magistrale con quelle superstizioni popolari che pochi conoscono, con le storie di spiriti e demoni che popolano (o forse no) questo mondo terreno, con gli intrugli naturali che riescono a guarire anima e corpo. Lo scrittore nel suo peregrinare incontra moltissime persone interessanti che lo coinvolgono in riunioni familiari o feste di paese permettendogli così di scoprire la vita nascosta e tradizionale di questo popolo.

“Paucarpata è uno dei luoghi scelti da Satana per le diaboliche riunioni con le sue figlie…nelle notti buie, nei giorni di martedì e venerdì di ogni settimana, le streghe, non solo quelle di Paucarpata, ma di tutta la regione, accorrono al sabba. Si racconta che a mezzanotte il diavolo giunga al convegno montando un cavallo bianco, superbamente bardato. Il signore del male si presenta nudo a questi incontri e ogni maliarda, passandogli alle spalle, deve baciargli il fondoschiena ed esclamare con soddisfazione:’Ah che gioia!'”

Un viaggio attraverso il Perù tra stretti e scomodi posti in pullman sgarrupati pieni di viaggiatori, bagagli e animali; bevande prodotte con foglie di coca, cene piccanti e serate alcoliche al limite del coma etilico. Mentre leggo le sue giornate mi rendo conto di invidiare quegli strani incontri e di percepire quasi quella strana nostalgia che si prova quando si lascia un posto che non ci appartiene.

Questo soggiorno in terra peruviana è pura magia, come anticipa il titolo in copertina, Poli ci racconta una nazione ricca di tradizioni religiose, usanze a dir poco assurde, pozioni magiche e rituali. É questa a parer mio la forza di questo diario di viaggio: la sua perfetta descrizione della cultura dei popoli andini.

L’autore ci fa partecipe di tutte le sue pazzesche esperienze e, che ci si creda oppure no, tutti gli incontri con sciamani e donne curatrici insegnano molto sulla storia di questo paese e, sull’esistenza in generale, ad esempio: la morte di un bambino è vista come un avvenimento di cui gioire poiché il piccolo non ha avuto tempo di conoscere il brutto del mondo né modo di commettere errori, andrà perciò subito in Paradiso. Il nostro approccio alla morte e alla vita è assai diverso, ed è questo il bello del conoscere nuove culture, poter crearsi una propria idea sulla morale ed il senso della vita. Si scoprono anche le assurde (per noi occidentali) tradizioni e riti che si svolgono prima di un matrimonio, prima di un parto, per il raccolto, per un tradimento, o per un mal di testa.

Mi piace di Poli il fatto che riesca a raccontare i fatti senza aggiungere commenti personali e senza il fastidioso filtro del pregiudizio; grazie a lui, scopro molte curiosità ed aspetti della cultura peruviana che reputo davvero affascinanti, come ad esempio: c’è un medicinale naturale chiamato ‘unghia di gatto’ prodotto con la corteccia di una pianta rampicante che, tra tante cose, aiuta a curare le gastriti, le ulcere e…l’aids.

Poi c’è quella storia dei ‘raggi x delle Ande’, con il sacrificio di un porcellino d’India e, lo strano rituale per la fecondità del bestiame. Ognuno di queste cerimonie fanno capire quanto sia ancora potente la fede antica e quanto la contaminazione dei colonizzatori spagnoli e cristiani non abbia (fortunatamente) attecchito più di tanto.

“Le cose in cui crediamo, i nostri miti, le divinità, gli apu e la Pachamama, non sono superstizioni di un popolo primitivo: sono la forza e la salvezza della nostra gente, semplice ma custode di una cultura antica come la terra, di una civiltà padrona delle scienze astronomiche e mediche, sviluppate nelle arti e nell’ingegneria, la cui nascita si perde nella notte dei tempi e della quale gli incas, prima della colonizzazione spagnola, furono gli ultimi depositari.”

Libro che consiglio a chi prepara un viaggio in Perù, agli appassionati di riti magici e pratiche di medicina alternativa e, ovviamente, ai più curiosi.

Se vuoi acquistare il libro: https://amzn.to/46V3itO

You May Also Like

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *