Autore: Georges Simenon
Quando il titolo e la bandella sono decisamente forvianti.
Credevo di leggere il classico libro sul turismo e sulla voglia di cambiar vita, ma mi ritrovo invischiata in una trama drammatica il cui sviluppo un po’ coinvolge e un po’ stordisce.
Il protagonista è un giovane uomo che cerca in Tahiti il suo rifugio ideale. Sono parecchi i viaggiatori che approdano all’isola per concedersi svago (non solo sessuale), divertimento, spensieratezza e lussuria. Insomma: sesso tabacco e musica. Arrivano in nave, si fermano pochi giorni, qualche settimana o, tentano di rimanere, spinti dal desiderio di vivere in una perenne vacanza, come se fermarsi in un luogo remoto in mezzo all’oceano significasse non aver più il dovere o la necessità di occuparsi di qualcosa.
Donadieu però è diverso, lui non vuole essere come tutti questi viaggiatori lascivi e di passaggio, lui è qui per isolarsi dal resto del mondo, vivere in simbiosi con la natura, in una capanna vicino al mare con una canna da pesca e poco altro. Ce la vuole fare lui, a differenziarsi dalla massa, a lasciarsi dietro quanto di più dissoluto possa offrire il mondo moderno. Ce la farà?
“…Per lui era davvero penoso vedere il figlio di Donadieu fare la fine di un “turista da banane”. Era così che dicevano…per indicare quelli che partono per le isole con l’idea di vivere a contatto con la natura, lontano dal mondo, in un posto dove i soldi non servono e ci si può nutrire di banane e noci di cocco…”
Una finestra sul colonialismo, sul turismo di massa, su paesaggi ancora poco contaminati dalle grandi aziende e dagli stranieri.
“…Ci si poteva addentrare per due o tre chilometri, trovare alberi del pane, banani, palme da cocco e, ogni tanto, una capanna abbandonata…”
Simenon, sempre brutale coi suoi personaggi, riesce a regalarci un assaggio di quello che doveva essere la Polinesia Francese alla fine degli anni 30 e, tutto sommato, mi sembra di capire che, anche se i luoghi cambino sempre più velocemente, l’essere umano (per certi aspetti) non lo fa affatto.
Se il libro ti ha incuriosito o se vuoi scoprire altri titoli di letteratura di viaggio: https://amzn.to/4d5PX5S